SITI AMICI
IN AGGIORNAMENTO
|
L’Istituto
per la formazione di psicoterapeuti - A.S.P.I.C.,
è stato costituito dall’Associazione per
lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della
Comunità con lo scopo di gestire la ‘Scuola
di specializzazione quadriennale in Psicologia clinica
di comunità e Psicoterapia umanistica integrata
- ASPIC’ riconosciuta dal MURST - Ministero dell’Università
e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Il valore
aggiunto del nostro intervento, nell’offerta formativa
dell’istituto, si focalizza nell’approfondimento,
valorizzando le competenze psicologiche, delle possibilità
occupazionali degli allievi in ambito di progettazione
formativa basata sulle competenze, standard, certificazione
e crediti. |
 |
BuonLavoro
è un’area servizi di CNA Rimini dedicata
allo sviluppo di progetti di cultura
del lavoro per migliorare nei formatori,
nei giovani e nelle famiglie, la conoscenza delle attività
nella piccola impresa.Il rapporto che ci lega ormai
da diversi anni con BuonLavoro è focalizzato
sulla collaborazione fra sistemi
dell’Istruzione e del mondo del lavoro nella Provincia
di Rimini. Una collaborazione collegata
alle politiche CNA, rivolte a: lo sviluppo delle potenzialità
formative delle imprese, la creazione di opportunità
per le aziende di comunicare alle nuove generazioni
la cultura di impresa, di mantenere sul territorio un
prezioso sistema di competenze. |
|
Cescot
Rimini, sede operativa della struttura
regionale Nuovo Cescot E.R, svolge attività
di formazione, nelle aree del commercio, del turismo
e del terziario.La consolidata collaborazione che
ci lega ormai da diverso tempo si è focalizzata
in azioni di sistema e di accompagnamento per la realizzazione
di: un’offerta di formazione
professionale personalizzata, flessibile e just in
time; un sistema provinciale di Alternanza
scuola-lavoro; un programma di sviluppo
per l’educazione degli
adulti attraverso iniziative volte
a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro,
l’accesso con crediti a percorsi formativi,
l’acquisizione di conoscenze di base per favorire
l’integrazione sociale.
|
|
POLEIS
è un Istituto indipendente che opera nel campo
della ricerca-analisi, programmazione, progettazione,
monitoraggio e valutazione delle politiche formative,
delle politiche del lavoro e delle politiche per sviluppo
locale, attraverso una rete di professionisti e di esperti.Molte
le occasioni che ci hanno visto collaborare insieme.
Tra queste: 1) La Modelizzazione
di percorsi formativi in ‘alto apprendistato’
per l’acquisizione di un diploma
e per percorsi di alta formazione (lauree e master)
su incarico della Regione Piemonte e della Regione Emilia
Romagna; 2) L’Indagine
a livello nazionale sui “Percorsi di alternanza
nel sistema di istruzione e formazione professionale”
al fine di produrre informazioni quantitative e qualitative
sull’utilizzo delle work experiences integrate
nei curricoli e extracurricolari nei percorsi educativi
su incarico di ISFOL. |
 |
La
Provincia di Rimini (assessorato
ISTRUZIONE) ha promosso fin dal
2005 la costruzione di un Sistema Provinciale per l’Alternanza
scuola lavoro. In questo processo, collaborando con
gli Enti di formazione di emanazione imprenditoriale,
CCIAA, USP, Unioncamere, abbiamo curato la Direzione
Scientifica per la strutturazione del
sistema di integrazione fra
mondo dell’istruzione e del lavoro
(attori, risorse, strumenti) e nell’accompagnamento
ai Docenti (soprattutto nei Licei) per
l’attuazione di percorsi misti,
in grado di superare la frammentarietà e l’occasionalità
della collaborazione del tessuto imprenditoriale locale
con le scuole. |
|
La
Provincia di Pordenone
promuove e sostiene dal 2008 un servizio di formazione
dei Docenti degli Istituti di istruzione secondaria
di secondo grado del territorio rivolto alla ‘Didattica
delle competenze previste nel nuovo Obbligo di Istruzione’.Attraverso
il gruppo di lavoro che è stato attivato a questo
scopo e che ci vede partner, abbiamo contribuito alla
strutturazione di un modello
di formazione continua per i Docenti e alla costituzione
(tramite percorsi di formazione laboratoriale) di un
primo ‘Nucleo di Docenti esperti’ dedicati
all’attuazione del nuovo obbligo di istruzione. |
 |
La
Provincia di Ravenna
si è impegnata dal 2008 per la definizione e
lo sviluppo del ‘Sistema di alta formazione’
nel settore energia ambiente, adottando un’ottica
integrata grazie ad un Team interassessorile, in grado
di promuovere i saperi e le competenze professionali
attraverso la valorizzazione delle risorse del territorio
e delle politiche di sviluppo.Il nostro ruolo è
quello di sostenere l’iniziativa istituzionale
in questo percorso, collaborando alla definizione di
strategie d’azione e alla realizzazione delle
azioni condivise per il ‘Sistema
di alta formazione’: implementazione
del network tra i soggetti coinvolti; sistematizzazione
di un’offerta integrata e coordinata sia orizzontalmente
che verticalmente; accompagnamento agli operatori dei
sistemi dell’istruzione, formazione e lavoro. |
 |
Il
periodico "Rivista
dell'Istruzione" osserva, analizza
e interpreta gli eventi culturali, organizzativi e professionali
che coinvolgono il sistema educativo e li traduce in
strumenti di formazione, aggiornamento e gestione.La
nostra prima collaborazione con la Rivista risale al
2005 con la responsabilità scientifica della
Rubrica ‘Bussola’ che attraverso 6 Numeri
ha affrontato, offrendo sempre la parola a testimoni,
la tematica dell’orientamento mantenendo l’attenzione
su 3 fili rossi: i protagonisti, gli operatori e le
metodologie e le tecniche. Nel 2009-2010-2011 abbiamo
pubblicatoi una serie di 6 articoli sul processo
di gestione del curriculum del nuovo Obbligo di Istruzione.
Il taglio scelto è molto concreto e si sostanzia
delle esperienze che abbiamo realizzato nei Laboratori
di ricerca intervento con Docenti (2008-2009-2010-2011))
che insegnano nei Bienni degli Istituti superiori.
Per informazioni sulle condizioni di
abbonamento e le promozioni 2010 entra nel sito http://www.periodicimaggioli.it/
! |
|
L’
Istituto per lo sviluppo
della formazione professionale dei lavoratori
(ISFOL) è un ente pubblico di ricerca. Svolge e
promuove attività di studio, ricerca, sperimentazione,
documentazione, valutazione, informazione, consulenza
e assistenza tecnica per lo sviluppo della formazione
professionale, delle politiche sociali e del lavoro.
Con
l’Area di ricerca ‘Metodologie per la formazione’
collaboriamo dal 1997 alla definizione di sistemi
di standard, crediti e certificazione.
Attualmente siamo coinvolti sul tema del riconoscimento
e certificazione degli apprendimenti non formali e informali
per l’analisi delle buone pratiche in Italia in
vista della strutturazione di un sistema nazionale di
validazione delle ‘competenze comunque acquisite’. |
|
Il
FORMEDIL, Ente bilaterale nazionale per la formazione
e l'addestramento professionale nell'edilizia, promuove,
attua e coordina su scala nazionale iniziative di formazione,
qualificazione e riqualificazione professionale nel settore
delle costruzioni intraprese dalle Scuole Edili.La capacità
di portare avanti negli anni un ampio disegno di qualificazione
del settore dell’edilizia è sicuramente uno
dei meriti che si possono citare per dare visibilità
al continuo lavoro di Formedil. Con imatto su contenuti
importanti nei CCNL. In questo percorso ci siamo pregiati
di collaborare lungo le diverse fasi: - nella definizione
dell’impianto e accompagnamento alla costruzione
di una BANCA DATI DELLA FORMAZIONE del SETTORE delle COSTRUZIONI
strutturata in un ‘Repertorio Competenze’,
un ‘Repertorio Unità Didattiche’ da
proporre alle imprese per la formazione continua in edilizia.
- la definizione di un Sistema per la valutazione e attestazione
delle competenze e registrazione nel ‘Libretto del
lavoratore’ attraverso un procedimento operativo
per il riconoscimento e valorizzazione delle competenze
comunque acquisite nei percorsi formativi e nel mercato
del lavoro.- la direzione come Project Manager del Progetto
di sviluppo professionale – PSP (previsto nel CCNL
18 giugno 2008) che intende sperimentare un innovativo
modello di formazione continua non scolastica flessibile,
personalizzata e just in time sostenuto da un sistematico
e strutturato servizio di accompagnamento allo sviluppo
di carriera dei lavoratori realizzato da personale specializzato.-
la direzione come Project Manager del Progetto Apprendistato
in attuazione della norma contrattuale del CCNL 18 giugno
2008 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|